Il vino torna protagonista con la 32ma edizione di Cantine Aperte
Inserito da admin il 22 Mag 2024 | Nella categoria Magazine | Ci sono 0 Commenti
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

E’ tutto pronto per la 32esima edizione di 2024. Il grande ritorno dell’appuntamento cult del Movimento Turismo del che, nelle giornate del 25 e 26 maggio, dà il via alla festa dell’enoturismo che unisce produttori e appassionati da tutto lo Stivale. Un weekend all’insegna della degustazione, della cultura e del divertimento che vede sempre più cantine coinvolte, unite dal piacere dell’accoglienza e desiderose di offrire un’esperienza unica alla scoperta delle denominazioni e dei territori enologici che costituiscono l’eccellenza del vino tricolore.

“La cultura del vino e la passione per l’ospitalità sono da sempre i pilastri del Movimento – sottolinea Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino – e la combinazione vincente che ci ha reso il brand di riferimento dell’enoturismo. E anche questa edizione di Cantine Aperte sarà una grande occasione per celebrare il meglio dell’enoturismo nazionale integrando la passione per il vino all’approfondimento della storia e delle tradizioni che sono dietro ogni produzione e tante attività naturalistiche, culturali e artistiche, organizzate con creatività dai produttori di ogni regione. Sempre più partecipazione e coinvolgimento dimostrano l’impegno delle nostre cantine di offrire un’esperienza enoturistica più immersiva e sfaccettata, in linea con le esigenze, in continuo mutamento, dell’enoturista del terzo millennio. Non ci resta che invitare tutti gli appassionati alla scoperta delle realtà del vino del BelPaese in due giornate imperdibili, per degustare le migliori etichette e vedere da vicino la passione per il vino e per l’ospitalità dei produttori del Movimento.”

A Cantine Aperte 2024 un calendario più coinvolgente che mai: infatti sono tanti e variegati gli appuntamenti organizzati in tutte le regioni. Dalle immancabili degustazioni, visite in cantina e passeggiate tra i filari, ai pic-nic e aperitivi in vigna per conoscere gli abbinamenti tra i vini e i prodotti tipici del territorio, nonché tanti tour alla scoperta degli affascinanti paesaggi e dei luoghi d’interesse storico-culturali di ogni regione, con visite guidate nei borghi e musei.

Ma anche tante iniziative davvero uniche: percorsi alla scoperta dell’olio evo, del miele, dei distillati e di tutte le produzioni locali, escursioni in bici o a cavallo, passeggiate sensoriali nel bosco e wine trekking. E ancora: laboratori di pittura, di ceramica e di giardinaggio e tante altre interessanti attività per vivere l’ultimo weekend di maggio all’aria aperta con divertimento e relax assicurato.

L’accesso alle cantine è gratuito con prenotazione in alcuni casi. L’acquisto del calice dell’odierna edizione di Cantine Aperte (il costo è di 5 euro) dà diritto ad una degustazione di benvenuto in tutte le cantine visitate. La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia dal titolo ‘Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio’ a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 ‘Patto per la Puglia’ Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.

Di seguito la lista di tutte le cantine aderenti:

APOLLONIO – Monteroni di (LE)
AZIENDA AGRICOLA COSIMO TAURINO – Guagnano (LE)
AZIENDA VINICOLA CANTELE – Guagnano (LE)
AZIENDA VINICOLA FRANCESCO CANDIDO – San Donaci (BR)
BOTROMAGNO – Gravina di Puglia (BA)
CANTINE D’ALFONSO DEL SORDO – San Severo (FG)
CANTINA DEI FRAGNI – Sammichele di Bari (BA)
CANTINA FIORENTINO – Galatina (LE)
CANTINA LE GROTTE – Apricena (FG)
CANTINA SAN DONACI – San Donaci (BR)
CANTINE BONSEGNA – Nardò (LE)
CANTORE DI CASTELFORTE – Manduria (TA)
CARVINEA – Carovigno (BR)
CASTEL DI SALVE – Depressa di Tricase (LE)
CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO – CANTINA MOROS – Guagnano (LE)
CLAUDIO QUARTA – TENUTE EMÈRA – Lizzano (TA)
COPPI – Turi (BA)
CUPERTINUM – Copertino (LE)
D’ARAPRÌ – San Severo (FG)
DUCA CARLO GUARINI – Scorrano (LE)
FELLINE – Manduria (TA)
FEUDI DI GUAGNANO – Guagnano (LE)
LEONE DE CASTRIS – Salice salentino (LE)
PALAMÀ – Cutrofiano (LE)
PLINIANA – Manduria (TA)
PRODUTTORI VINI MANDURIA – Manduria (TA)
SCHOLA SARMENTI – Nardò (LE)
TENUTE RUBINO – Brindisi (BR)
TENUTA VIGLIONE – Santeramo in Colle (BA)
TORREVENTO – Corato (BA)
VARVAGLIONE – Leporano (TA)
VETRÈRE – Montemesola (TA)

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

You must be Login to post comment.

Top