Marco Bardoscia in concerto
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Quando: 29/06/2023 ore 21:00
Dove: Lecce, Cantieri Teatrali Koreja (via Guido Dorso 70)
Prezzo ingresso: 20 euro




Loading Map….

Giovedì 29 giugno (ore 21 | ingresso 20 euro | prevendite nel circuito Vivaticket.it | info e prenotazioni 0832242000 – 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) l’Ortale del Teatro Koreja in Via Guido Dorso a Lecce, in collaborazione con l’associazione culturale Good Vibes, ospita la presentazione ufficiale di Legnomadre. Anticipato dal singolo Sequoia, dal 30 giugno il nuovo progetto discografico di Marco Bardoscia, prodotto dall’etichetta Tŭk Music di Paolo Fresu, sarà in distribuzione fisica e digitale nella programmazione Puglia Sounds Record 2023 della Regione Puglia (operazione finanziata a valere su FSC 2014/2020 “Azioni di valorizzazione della cultura e della creatività territoriale – turismo). Sul palco il contrabbassista e compositore salentino sarà affiancato da Gabriele Mirabassi al clarinetto, William Greco al piano, Dario Congedo alla batteria e Simone Padovani alle percussioni. Nella registrazione del cd, al quintetto si aggiungono anche l’Orchestra da Camera di Perugia e la partecipazione di Alessandro Mannarino.

Come è risaputo, esistono particolari contrabbassisti. Marco Bardoscia è uno di questi. La sua ben nota peculiarità è quella di unire all’aspetto tecnico (leggi metronomico senso del tempo unito ad una cavata possente e ad un uso “intelligente” dell’archetto) un talentuoso e personale approccio al mondo della composizione e dell’arrangiamento. Da sempre sensibile al tema “Terra” e, per proprietà transitiva – vista la materia prima del suo strumento – a quello della natura e in particolar modo del legno. LegnoMadre è l’ovvia e naturale prosecuzione di “The future is a tree”, precedente lavoro discografico uscito sempre per Tuk Music nel 2020. Il messaggio, come lo stesso autore ricorda, è ancora una volta quello di restare vigili per proteggere la nostra madre terra, il legno dei nostri amati alberi è un materiale “sacro” per il suo essere vivo, malleabile, duro e flessibile allo stesso tempo, per la sua capacità di proteggerci e scaldarci, per la moltitudine di impieghi che se ne possono fare. Il legno è anche il materiale di cui sono fatti tutti gli strumenti di questo progetto ed ecco allora che Legno Madre diventa il canto d’amore del legno (e di chi lo suona) per la madre Terra. I passati anni di pandemia hanno spostato la nostra attenzione sulla nostra salute, su noi stessi e in generale sull’umanità generando un pensiero principalmente antropocentrico. Ma l’uomo non è che uno degli elementi della natura che lo circonda ed è pericoloso avere una visione così limitata della realtà, non c’è futuro per gli uomini senza il rispetto e l’amore per il mondo che li circonda e se impariamo ad amare un fiore, un albero, un uccello o un fiume stiamo già amando noi stessi e il nostro prossimo. La lezione più grande ci viene proprio dalla natura e dall’armonia che la regola, proprio come in una musica ben organizzata in cui per ognuno c’è spazio e tutti sono importanti e proprio grazie a questa pluralità la musica suona meglio e diventa armonia.




Altri eventi consigliati in programma oggi
Finibus Theater
13/06/2024 – 19/06/2024 | ore 00:00
Casamassella, Piazza Vittorio Emanuele

Luigi Bisanti e Alessandra Targa in concerto
14/06/2024 | ore 20:45
Lecce, Sala Giardino

Serena Brancale in concerto
14/06/2024 | ore 21:00
Leporano, Canneto Club

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

You must be Login to post comment.

Top